Il mio libro preferito . Qui una sintesi utile per incuriosire
🔷 Gli aspetti negativi del “vecchio” o del SENEX: cosa accade quando è scisso e lontano dall’archetipo PUER
🖋️ “È il Senex, a priori, il principio archetipico della freddezza, della durezza e dell’esilio dalla vita. Come principio di coagulazione e dell’ordine geometrico, il Senex prosciuga e ordina, «costruisce città» e «conia monete» , rende le cose solide e geometriche e lucrose. […]
È il Senex come principio di certezza che allontana l’Io dal principio di incertezza, dai dubbi e dalle confusioni e dalla provvisorietà dell’alba e del crepuscolo. […]
Il Senex è presente dall’inizio come una radice archetipica della formazione dell’Io. Esso rende possibile il consolidarsi dell’Io, conferendogli la sua giurisdizione come identità entro confini prefissati…
➡️ VAI AL LIBRO: https://amzn.to/2XQjXeY
Lo sviluppo dell’Io è un fenomeno dello spirito senex che opera all’interno dell’Io per dare ordine e per indurire. […]
Poiché il Senex negativo non è un difetto dell’Io, non può essere corretto dall’Io. Il problema del Senex negativo non è soltanto questione di atteggiamento morale (come se l’Io dovesse comportarsi meglio, essere più modesto, più umile o più «conscio»).
Né è questione di idee sorpassate (come se l’Io dovesse tenersi al passo con i tempi), o di vitalità biologica (Come se l’Io dovesse mantenersi attivo e in forma) e neppure di femminile assente.
Questi problemi dell’Io sono conseguenze, non cause; riflettono un disturbo preesistente dello sfondo archetipico dell’Io. E questo sfondo è il Senex-et-Puer, cioè, sinteticamente, il suo ordine, da un lato, e la sua dynamis, dall’altro. Insieme, essi conferiscono all’Io la sua Gestaltungskraft, la sua forza creativa, come è stata definita, ovvero la sua intenzionalità, o pienezza di senso dello spirito. […]
Dobbiamo inoltre concludere che il Senex negativo è il Senex scisso dal suo stesso aspetto Puer. Ha perduto il suo «bambino». […]
Senza l’entusiasmo e l’eros del figlio, l’autorità perde il suo idealismo, […] perchè il significato non può reggersi soltanto sulla struttura e sull’ordine.
Così lo spirito è unilaterale e l’unilateralità è paralizzante. L’essere è statico, pleroma incapace di divenire. […] L’isolamento creativo [diviene] soltanto solitudine paranoide.
Separato dal proprio Figlio e Folle, il complesso non ha più nulla da dirci. Follia e immaturità sono proiettate sugli altri.
Senza follia non ha saggezza, solo conoscenza – seriosa, deprimente conoscenza ammassata in caveau accademici o usata come potere.
Il femminile o sarà tenuto prigioniero in segreto, oppure sarà Madonna Melanconica, una consorte lunatica, un’atmosfera che emana dal complesso moribondo conferendogli il fetore di Saturno.
Oppure, per risvegliare l’aspetto puer si avrà un innamoramento imposto dal complesso. […]
Ma benché il Senex sia presente nel bambino, lo spirito senex si manifesta nella maniera più evidente quando, passato il fiore degli anni, una funzione, un atteggiamento, un complesso della psiche incominciano a coagularsi.
È il Saturno all’interno del complesso che rende il complesso così difficile da smantellare, così denso e lento e deprimente da impazzire: la pazzia del saturnismo; quella sensazione di eterna indistruttibilità del complesso.
È il Senex che lo taglia fuori dalla vita e dal femminile, inibendolo e introvertendolo in uno stato di isolamento.
[…] Questo cruciale problema psicologico nasce da una scissione fondamentale tra Senex e Puer all’interno del medesimo archetipo.”
📙 James Hillman – tratto da “Puer Aeternus”
Rispondi