Ricerca

Qui e allora? cadere dalle nuvole non è poi cosi male

Antropologo in una epoca di passaggio. È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. Sto facendo del mio meglio per essere all’altezza di me stesso. Nessuno può farlo per me.

Categoria

dal web

Questo è rock and roll

Chi è il vero soggetto del respiro? Noi non respiriamo, piuttosto siamo respirati da tutto ciò che amiamo. Perciò più amiamo e più siamo vivi!

Coerenza naturale

La coerenza è una trappola, una delle peggiori, nonostante i panegirici che le vengono dedicati – proprio quei panegirici in realtà possono far intuire che ci sia qualcosa che non va. Ogni volta che sento dire a qualcuno che è coerente è perché non vuole fare qualcosa: “se non faccio A non farò nemmeno B”; “la cosa C non mi sta bene, quindi non farò nemmeno D”; “per tutta la vita hai fatto X, come fai adesso a fare Y”. Anche la Treccani riporta la coerenza come mancanza di contraddizione…peccato che l’etimologia dica altro. La coerenza, infatti, etimologicamente, indica parti che esistono insieme, nient’altro; nessuno ha mai affermato che queste diverse parti debbano essere allineate, anzi! È veramente coerente chi riesce a mantenere insieme parti diverse di sé, anche – è perché no, soprattutto! – in contraddizione tra loro, riuscendo a farle comunicare in armonia e in sintonia. In botanica si parla di botanica come unione di parti diverse che concorrono alla vita della pianta, sia che queste siano cresciute insieme o meno: la coerenza deve essere più un esercizio di riconoscimento delle diverse sfumature presenti nella complessità, più che una virtù decantata per mostrare al mondo quanto si è immobili e sterili e bravi a ripetere ogni giorno lo stesso copione. Se devi scegliere una coerenza, scegline una che ricordi le piante.

Mistero

Saper scrivere è lasciar comprendere

Grande Vito Mancuso dal web

MISTERO ED ENIGMA
Mistero è diverso da enigma. L’enigma è un rompicapo che riguarda l’intelligenza; il mistero è una condizione che riguarda la vita. L’enigma è là fuori, il mistero è qui dentro. Di fronte a un enigma l’intelligenza si lancia a risolverlo; di fronte al mistero la vita sente che deve tacere: non a caso il termine greco mystérion, da cui il latino mysterium, viene dal verbo mýo, che significa «mi chiudo, sono chiuso», detto di occhi e di labbra. La percezione del mistero si dà come inquietudine e al contempo come meraviglia. Per quanto mi riguarda, l’esperienza più intensa del mistero la provo di fronte al bene e alla gratuità che, in un mondo dove tutto è forza, calcolo e interesse, mi rimanda a una dimensione diversa. #VitoMancuso

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

Venerato Maestro Oppure

Il blog di Eddy Cilìa

la borsetta delle donne

Blog di risparmio al femminile... ma non solo

MARIA CAPUTO AUTORE

POESIA SEI LA LUCE CHE MI GIRI FIN QUANDO NON MI CANTI

Dietro l’Oblò

Cosa c’è alle spalle del mondo? Il confine per un Mondo più grande. Tracciando la strada per le scienze umane.

Блог красоты и здоровья от LiDea

О себе, о женщинах, об особенностях женского организма, об изменениях, связанных с возрастом. О красоте и здоровье, о том, чтобы сохранить их в условиях дефицита времени. О том, как сделать так, чтобы чувствовать себя королевой, чтобы окружающие видели её в вас.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: