Comunicazione, etica e filosofia. Comunicazione al passo con i tempi ma in leggero anticipo. Il passato che non è passato, ancora.
Teoria e colpi di fortuna . la creatività è una cosa seria. Va allenata come un genio deve fare con la sua sregolatezza.
cosa succede:
- Raccolgo gli orrori, le penne dimenticate, i gradini storti, i sorrisi a caso, le pause attive, il caos e l’ozio. I sogni, no, quelli no.
- Li trasformo in comunicazione sociale (umanista) virale per convinzione e non per abbondanza. Necessaria come i batteri dell’intestino.
- quantità e dimensioni e contenuti trattati in maniera olistica. Tra effetto placebo e iniezione in vena.
- specializzato in comunicazione sociale a basso costo. La materia prima è gratis, tecnicamente si chiama “Native Advertising”
Qualche esempio di lavoro svolto:
- e allora? : comunicazione sociale
tu comunichi, io anche. E’ la risposta all’imperante e spesso offensivo messaggio pubblicitario. Una esasperazione del messaggio pubblicitario e delle sue infinite e subdole forme. Non siamo contro alla pubblicità ma siamo critici ironicamente e lo diciamo con l’esclamazione ” E ALLORA ? ” alla ignoranza e alla lobotomizzazione. Un ADBLOCK che rilancia con una riflessione costruttiva e NON blocca.
spiritualmente ribelle : comunicazione sociale + logo + campagna marketing
Ci credo a modo mio. Ascolto tutti. Il crollo delle religioni tradizionali, la nascita di nuovi percorsi religiosi / filosofici che cercano fedeltà in cambio di certezze esistenziali. Nasce cosi il bisogno di dichiararsi spiritualmente ribelle/attivo.
- dire fare ascoltare. Campagna marketing + adv per lancio di un nuovo servizio su una radio web. In fase di studio ( Gennaio 2018)
Una ipotesi di lavoro.
Una importante citazione e un esempio per capire bene
Il nuovo spot della Volkswagen punta sul giusto grado di emotività e su un criterio comparativo vincente. Unendo immaginazione e concretezza.
Il primo cliché spazzato via dalla nuova campagna Kids Dreams di Volkswagen è quello relativo all’automobile come status symbol: scordatevi il classico modello d’alta fascia, metafora del potere, della virilità, della seduzione. Qui il desiderio è tutto negli occhi di bambine e bambini (oltre gli stereotipi, di nuovo: non solo i maschietti s’innamorano del mito della velocità). Sono loro i protagonisti dello spot realizzato dall’agenzia tedesca Grabarz & Partner, vincitrice di ben sette premi al Cannes Lions International Festival of Creativity 2017. Uno spot innanzitutto ben fatto, che affida a una regia sapiente il montaggio di immagini eteree, impastate con i sogni e l’immaginazione: tocco cinematografico, atmosfere sospese, istanti dilatati, primi piani che bucano lo schermo, occhioni sgranati e boccoli al vento, fari accesi nella notte e carrozzerie che brillano in un mattino metropolitano. Il tutto trasportato dalle dolci note di If You Could Read My Mind, pezzo del 1971 di Gordon Lightfoot, rifatto nel 2007 dall’angelico coro belga Scala & Kolacny Brothers.
UNA QUESTIONE DI IDENTITÀ
Ma non sono delle Volkswagen a popolare la fantasia dei fanciulli e a rapire i loro sguardi. E qui scatta l’intrigante meccanismo: scegliere la via comparativa e sottolineare l’irraggiungibile appeal di altri brand, citando la concorrenza (che poi concorrenza non è: fra un’utilitaria e una high-class la differenza di target è tale da rendere innocuo il gioco, senza considerare che quasi tutti i marchi citati sono di proprietà del mega gruppo Volkswagen). Da qui si parte per marcare la propria identità.
Durante i sessanta secondi del video sfrecciano splendide Ferrari, Porsche, Lamborghini, Bugatti, fino alla DeLorean DMC-12 di Ritorno al Futuro, con i pargoli che si lasciano incantare dal design, dalle prestazioni in pista, dalla forza dell’icona. Poi, la frenata finale riporta alla realtà: il giovane a bordo di una Golf 7 color giallo curcuma incrocia un bimbo che attraversa la strada di botto, intento ad ammirare un’argentea Bugatti. Il sistema di frenata anti-collisione multipla salva la pelle al piccolo pedone distratto, evitando lo scontro. “Difficilmente un bambino sogna una Volkswagen”, recita una scritta, e poi il claim: “Continuiamo a lasciarli sognare”.
EMOTIVITÀ VINCENTE
La scelta, allora, è tutta degli adulti, nel segno della responsabilità e di una guida sicura. Una Golf non avrà lo charme di un missile da corsa, ma in strada regala qualcosa di prezioso: comfort, precisione, sicurezza. E a vibrare è subito il tasto dell’emotività, che in pubblicità – se ben dosato – è sempre vincente: “lasciarli sognare” suona un po’ come “lasciarli vivere”. Niente vale quanto una vita da proteggere. Niente conta come l’affidabilità e il controllo. Il sorriso sereno dell’uomo al volante, in chiusura, seduce più di quella schiera di bolidi deluxe.
Grazie ‒ Helga Marsala @artibrune
Associazione Culturale rigenerazioni culturali .
AMICI GENII E UN LIBRO IN COMUNE. COPYWRITER E GRANDE ESTIMATORE DELLA FANTASIA DI GIANNI ZAULI
www.rigenarazioniculturali.com
Cliente : Delithia ( alta cucina / retail )
Obbiettivo : fare conoscere il messaggio qualitativo del proprio prodotto attraverso ironia e sorpresa
Tecnica : slow motion
Qui per info.
Rispondi