“La massa come tale è sempre anonima e irresponsabile, e i cosiddetti condottieri non sono che i sintomi inevitabili di un movimento di massa.

I veri condottieri sono coloro che meditano su se stessi e alleggeriscono del proprio peso il peso della massa, poiché si tengono coscientemente lontani dalla cieca naturalità della massa turbolenta.

Ma chi può sottrarsi a quella forza di attrazione che sopraffà ogni cosa quando l’uno si aggrappa all’altro e lo trascina con sé?

Unicamente colui che non vive soltanto nel mondo esterno, ma anche nel mondo interiore.”

  • Carl Gustav Jung, 1933, “Il significato della psicologia per i tempi moderni”

“Homo homini lupus” è una sentenza triste ma purtroppo eternamente vera. In realtà l’uomo ha ragione di temere queste forze estranee alla sua personalità, che hanno sede nell’inconscio. Noi siamo, nei riguardi di queste forze, in uno stato di beata incoscienza, perché nei nostri affari personali e in circostanze ordinarie esse non appaiono mai. Ma quando molti uomini si raccolgono assieme e formano folla, si scatenano le bestie e i demoni, che dormono in ogni essere umano finché questi non si trovi ad essere una particella della massa. L’uomo nella massa scende, inconsciamente, a quel livello morale e intellettuale inferiore, che sempre l’attende sotto i limiti della coscienza, ove forze oscure sono pronte a scatenarsi, non appena siano incoraggiate e stimolate dal costituirsi d’una massa. […]
Un essere gentile e ragionevole può trasformarsi in un pazzo furioso o in una bestia feroce. Siamo sempre tentati di attribuire la responsabilità a circostanze esterne, ma nulla potrebbe esplodere in noi, se non vi esistesse già. In realtà noi viviamo in continuazione sopra un vulcano e a quel che sappiamo non è umanamente possibile difendersi contro un’eventuale eruzione che distruggerà chiunque si trovi entro il suo raggio di azione.

Psicologia e religione pag. 24, 25
Carl G. Jung

Grazie Jung Italia